Caricamento Eventi

Training Microscopia elettronica a scansione SEM – Durata 1 giorno

01 Settembre 2025

Dettagli Evento

Conoscere a fondo uno strumento e tutte le sue risorse, essere in grado di interpretare le risposte ottenute, capire quale sia l’uso più produttivo possibile, oltre che ovviamente comprendere nel dettaglio la tecnica sulla quale si basa, significa sfruttare al massimo il suo potenziale ed ottenere costanti risultati di qualità, che diventeranno di conseguenza garanzia di affidabilità ed attendibilità del lavoro svolto. A questo scopo, AlfatestLab organizza periodicamente e su specifica richiesta, dei training base o avanzati su diverse tecniche analitiche.

Sei un utente SEM e vorresti approfondire la teoria della Microscopia Elettronica e come ottenere il meglio dal tuo strumento?

Partecipa al nostro training dedicato! Potrai approfondire diversi aspetti teorici e pratici e scoprire le varie soluzioni software che possono aiutarti nelle tue analisi, oltre a poter provare diversi strumenti di ultima generazione presenti in laboratorio.

 

 

Laboratori AlfatestLab, Via Firenze 30 A
Cernusco Sul Naviglio, 20063 Italia

Programma evento

Parte teorica

1. Differenze tra microscopia ottica ed elettronica

2. Principi di funzionamento di un SEM e sue componenti
• Sorgenti elettroniche
• Lenti ed Aberrazioni
• Detector
• Sistema di vuoto

3. Interazione elettrone-materia e generazione dei segnali
• Formazione dell’immagine
• Analisi EDX

4. Ottimizzazione dei parametri operativi per Imaging ed EDX

5. Cenni ad altro detector e software del pacchetto Thermo

Pranzo di lavoro offerto da AlfatestLAB

Parte pratica

Parte pratica eseguita sugli strumenti disponibili in laboratorio (SEM da banco Phenom XL sorgente CeB6, SEM da banco Phenom Pharos sorgente FEG e strumento tradizionale Axia ChemiSEM sorgente a Tungsteno). I partecipanti potranno provare diversi strumenti o focalizzarsi su uno strumento analogo a quello da loro utilizzato.

 

1. Consigli di manutenzione e di preparazione del campione

2. Esempi di utilizzo del SEM in vari ambiti applicativi

3. Training pratico su campioni reali in laboratorio

 

Discussione e chiusura dei lavori

Contatti Evento