Analisi Sensoriali

Maggiori informazioni

Heracles II (Alphamos)

Hai bisogno di aiuto ?

Contattaci ora! Siamo a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda.

Scrivici

Analisi Sensoriali

Naso Elettronico

L’analisi dell’odore o dell’aroma di un prodotto ovvero la valutazione sensoriale è un’esigenza molto frequente nell’industria poiché il profilo e la qualità sensoriale dei prodotti sono fattori chiave per il successo presso i consumatori. Di conseguenza le aziende utilizzano frequentemente l’analisi olfattiva, sia in fase di sviluppo del prodotto che a livello di controllo di qualità.

L’analisi sensoriale proposta in AlfatestLab consente la caratterizzazione sensoriale e della composizione chimica dei vostri prodotti, basata sugli indici di Kovats, analisi qualitative e quantitative tramite l’elaborazione dei dati statistici e la chemiometria.

Maggiori Dettagli

Controllo Qualità

Il consumatore si aspetta dai prodotti una qualità sensoriale costante. Grazie all’obiettività e all’affidabilità delle analisi, il naso elettronico aiuta a controllare il profilo sensoriale dei prodotti lungo tutta la linea di produzione:

  • Prove di conformità sensoriale: controllo dell’aroma, rilevamento degli odori, rilevamento dei contaminanti olfattivi
  • Indagine sui reclami dei consumatori e identificazione di difetti olfattivi
  • Influenza del processo di fabbricazione sugli aromi alimentari
  • Monitoraggio dell’invecchiamento dell’aroma dei prodotti, selezione degli ingredienti in base alla loro durata e stabilità del loro profilo sensoriale
  • Test sul packaging alimentare: valutazione dell’impatto dei materiali a contatto con gli alimenti, sulla qualità organolettica del cibo.

Sviluppo del prodotto

Il profilo sensoriale e in particolare l’aroma dei prodotti hanno una forte influenza sulle scelte e preferenze dei consumatori. Grazie alle sue numerose applicazioni, il naso elettronico è un prezioso strumento di supporto per la formulazione di nuovi prodotti che soddisfino le aspettative dei consumatori:

  • Ottimizzazione delle ricette per raggiungere un profilo sensoriale target
  • Formulazione di prodotti innovativi con un aroma unico
  • Retro-engineering su un prodotto per modificarne o migliorarne le caratteristiche sensoriali: nuova ricetta, aroma, packaging
  • Analisi comparative (bench-marking) di vari prodotti sul mercato a partire dal loro profilo sensoriale
  • Valutazione dell’impatto sull’aroma dei prodotti in caso di cambiamenti nel processo di fabbricazione o sostituzione di ingredienti (senza zucchero, basso contenuto di carboidrati, ecc.)