Caratterizzazione dei materiali attraverso le tecniche di analisi termica: Gli strumenti DSC (Calorimetria a scansione differenziale) e STA (Simultaneous Thermal Analysis, conosciuta anche come TG-DTA o TG-DSC) sono disponibili per eseguire studi su una grande varietà di materiali.
In AlfatestLab siamo equipaggiati sia con un sistema STA per misure TG-DTA, inclusa l'opzione video della fornace, sia con una DSC con opzione di raffreddamento elettrico. Possiamo fornire misure in gas inerte (azoto) o in aria.
Strumentazione | DSC7000X (Hitachi High-Tech) |
---|---|
Campioni | Particelle, Dispersioni liquide, Polveri, Materiali |
Settori | Farmaceutico, Additive manufacturing, Microplastiche, Ceramico, Inchiostri, Vernici e Coatings, Batterie Li-ion, Specialità chimiche, Alimenti & Bevande, Home & Personal Care, Polimeri e Plastiche, Ambiente: analisi dei suoli e delle acque, Materiali Innovativi e Compositi |
Range di temperatura:
Alfatestlab fornisce misure combinate STA (TG-DTA) su un'ampia varietà di materiali, nonché l'analisi DSC. L'analisi termica può fornire una visione profonda delle proprietà del vostro campione: la termogravimetria misura qualsiasi cambiamento di massa che si verifica al campione sottoposto a una rampa di temperatura, come la decomposizione termica o ossidativa, l'ossidazione, la disidratazione e la vaporizzazione. La Calorimetria a Scansione differenziale(DSC), invece, permette di caratterizzare una vasta gamma di fenomeni fisici, come le transizioni di fase (fusione, cristallizzazione, transizione vetrosa e capacità termica specifica associata a queste transizioni), reazioni chimiche (ossidazione e indurimento o polimerizzazione) e molte altre (formazione di micelle, denaturazione termica e gelatinizzazione).
L'opzione RealView permette di registrare un video del campione durante l'analisi, fornendo uno strumento unico e potente per l'interpretazione dei dati.
Alfatestlab è dotato di una gamma completa di strumenti scientifici per l'analisi e l'ottimizzazione di formulazioni cosmetiche, e può fornire un supporto analitico ai vostri gruppi di ricerca e sviluppo oppure di controllo qualità, monitorando un gran numero di parametri fisici delle materie prime, formulazioni intermedie o finali.
In Alfatestlab supportiamo l'industria alimentare da diversi anni in progetti di formulazione, deformulazione e bench-marking, trouble shooting e R&D, fornendo la caratterizzazione dei materiali con tecniche analitiche innovative.
Porosità, Dimensioni delle particelle e Forma, Densità dell’imballaggio, viscosità: tutte queste caratteristiche influenzano le prestazioni e la capacità degli elettrodi di una batteria agli ioni di litio. Alfatestlab dispone delle tecnologie e delle competenze per rispondere alle esigenze della caratterizzazione delle batterie agli ioni di litio.
Incontriamoci sul nostro stand Pad.2 C89
Il formidabile potenziale del grafene, con la resistenza teorica del diamante e la flessibilità della plastica. trova applicazioni potenziali in diversi campi: dall’elettronica al drug delivery. Il metodo di produzione influenza drasticamente la qualità del grafene: come misurare, validare la qualità della materia prima e dei prodotti finiti?
Il cioccolato è una sospensione complessa di particelle non grasse (zucchero, cacao, particelle di latte in polvere) disperse nel burro di cacao. La dimensione delle particelle, la reologia e l'analisi termica aiutano a controllare la consistenza, il sapore e la stabilità dei prodotti a base di cioccolato. Scopri come ...