In AlfatestLab disponiamo della tecnologia Microfluidizer®, una tecnologia superiore per una lisi cellulare efficace su sistemi vari, che richiedono diverse forze di taglio come batteri, cellule di mammifero, piante, insetti, oppure funghi, alghe e cellule di lievito - garantendo al contempo un elevato recupero proteico. La tecnologia Microfluidizer® consente ai ricercatori di utilizzare le forze di taglio più basse possibili per raggiungere i livelli di rottura target evitando allo stesso tempo la denaturazione dei contenuti intracellulari. Inoltre questa tecnologia unica garantisce lo scale-up, la messa a punto del metodo su piccoli volumi in laboratorio è trasferibile su strumenti Microfluidizer® da produzione senza ulteriori sviluppi metodo.
Strumentazione | Microfluidizer M-110P (Microfluidics) |
---|---|
Campioni | Biomolecole |
Settori | Farmaceutico, Biotech |
I vantaggi della tecnologia Microfluidizer® per la lisi cellulare:
Il controllo preciso delle forze di taglio con la tecnologia Microfluidizer® consente di applicare la pressione minima necessaria per raggiungere il tasso di lisi target, mantenendo intatte le proteine. Rispetto ad altre tecniche di lisi cellulare, il processore Microfluidizer® consente un tasso maggiore di recupero delle proteine.
Il controllo della temperatura è estremamente importante nel processo di rottura delle cellule per preservare l'integrità dei contenuti cellulari. Immediatamente dopo la lisi, il cooling coil del Microfluidizer® minimizza l'elevazione di temperatura. Grazie ad un processo molto rapido si riduce il tempo di esposizione del prodotto, riducendo la denaturazione e aumentando la resa.
Le caratteristiche principali del Microfluidics M-110P a disposizione presso AlfatestLab sono:
Incontriamoci sul nostro stand Pad.2 C89