Reologia: viscosità e visco-elasticità

Maggiori informazioni

Hai bisogno di aiuto ?

Contattaci ora! Siamo a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda.

Scrivici

Reologia: viscosità e visco-elasticità

Alfatestlab offre un servizio specializzato di caratterizzazione reologiche con misure di proprietà visco-elastiche e di viscosità di materiali fluidi, semisolidi e dispersioni, grazie all’uso di reometri rotazionali di ultima generazione. Le proprietà reologiche influenzano moltissimi processi (estrusione di un materiale, stampaggio, spraying etc.) e le performance di altrettanti prodotti finiti. Per quest’ultimi viscosità, proprietà viscoelastiche, tissotropia etc. giocano ruoli fondamentali nell’applicazione finale e spesso queste caratteristiche devono essere diverse a seconda dello stato in cui si trova il prodotto. Ad esempio per vernici, dentifrici, creme corpo etc. durante lo stoccaggio la visco-elasticità del prodotto deve favorirne la stabilità, mentre durante l’uso la viscosità deve essere adeguata all’applicazione. A seguito dell’applicazione il materiale deve riacquistare le proprietà visco-elastiche per evitare fenomeni come la colatura (sul muro, dallo spazzolino…).

Maggiori Dettagli

I liquidi scorrono più o meno velocemente, tanto quanto i solidi possono deformarsi fino allo scorrimento. Quest’ultima condizione caratterizza i materiali che comunemente chiamiamo semi solidi, ovvero materiali visco-elastici che passano dallo stato solido a quello liquido a seconda dello stress a cui sono sottoposti. A titolo di esempio, questo è un elenco di materiali liquidi, visco-elastici e solidi: Oli, miele, vernici, inchiostri, dispersioni polimeriche, creme per il corpo, maionese, dentifrici, marmellate, gel e hydrogel, bitumi, materiali plastici etc. In AlfatestLab siamo a disposizione per la caratterizzazione delle proprietà di scorrimento dei vs. materiali, sia con la classica reologia rotazionale in configurazioni cono-piatto, piatto-piatto e cilindri coassiali, che con altre tecniche di reologia.